27° Vernasca Silver Flag - Maserati La 27° edizione della Vernasca Silver Flag - concorso dinamico per auto storiche da competizione, quest’anno in programma dal 9 al 11 giugno - parte sabato 28 gennaio con il concorso di pittura che vedrà gli allievi del Liceo Artistico Cassinari impegnati a disegnare il manifesto della rassegna. Il C.P.A.E. organizzatore della manifestazione valdardese, ha definito il Tema di quest’anno: la Casa Automobilistica Maserati. La famiglia Maserati, di origini piacentine, fu protagonista, grazie alle imprese industriali e sportive dei fratelli Alfieri, Bindo, Carlo, Ernesto ed Ettore, dell’epopea dell’automobile non solo in Italia, ma nel vasto panorama mondiale. Il fratello primogenito Carlo già alla fine dell’ottocento, appena diciassettenne, costruiva un motore monocilindrico che applicava ad un biciclo ottenendo importanti affermazioni. Nel 1914 Alfieri fondava a Bologna le Officine Alfieri Maserati. Durante la Prima guerra mondiale iniziò la costruzione di candele d’accensione per l’Aeronautica Militare. Negli anni immediatamente successivi alla guerra egli cominciò la costruzione di automobili da corsa, e con una di queste, equipaggiata con un motore di aviazione Hispano-Suiza radicalmente modificato, montato su un telaio Isotta Fraschini, conseguì negli anni ’22, ’23 e ’24 formidabili vittorie. Nel ’26 nacque, vittoriosa fin dalla prima corsa, la prima vettura con nome Maserati e con il marchio del Tridente, che accompagna ancora oggi le auto Maserati. Da allora fu un susseguirsi di vittorie. Alla morte precoce di Alfieri nel marzo 1932, Bindo, Ernesto ed Ettore continuarono l’impresa ed Ernesto è stato il progettista di tutte le successive Maserati. Tra i suoi progetti la macchina che vinse la 500 Miglia di Indianapolis per ben due volte, unica automobile italiana che sia riuscita nell’impresa. Nel 1947 i fratelli Bindo, Ernesto ed Ettore escono dall’azienda che porta il loro nome, ceduta anni prima alla famiglia Orsi. Le successive vicende portarono alla fine degli anni ’60 all’ingresso di Citroen nella società e negli anni 70 alla cessione ad Alejandro De Tomaso e successivamente al gruppo Fiat. Le attuali vetture Maserati, ora nel Gruppo Stellantis, rappresentano ancora oggi la sintesi perfetta tra lusso, eleganza e sportività. |
26° Vernasca Silver Flag - Iscritti 2022 Ecco la lista degli iscritti all'edizione 2022 |
Apertura Iscrizioni 26° Vernasca Silver Flag 2022 Il secondo week-end di giugno il CPAE vi invita a Castell’Arquato per partecipare alla 26° Vernasca Silver Flag. Svilupperemo il tema delle auto da competizione addestrative. Con “Campioni si diventa…a scuola!” racconteremo le monoposto, dalle Maserati anteguerra alle Cisitalia D46, prima di arrivare alle formula Junior e poi le Formula Ford fino alle Abarth più recenti. Con la stessa attenzione racconteremo le auto dei Rally e più in generale delle corse su strada, non solo in Italia. Con le Ranault Gordini, le Simca le Peugeot a fianco delle nostre A112 e gli altri modelli del gruppo FIAT. E ancora un omaggio ai monomarca della Motor Valley alla Dallara che celebra il mezzo secolo di successi. Daremo forma ai sogni di tanti aspiranti piloti che non sono mai riusciti ad indossare casco e tuta e alle memorie di chi, invece, sulle piste o nelle prove speciali ha sfidato se stesso oltre che gli avversari.
La formula della Silver resta sempre la stessa, una festa della passione e un week end all’insegna dell’amicizia, della cultura, della bellezza della auto e di quest’angolo di Appennino piacentino, resa ancora più coinvolgete dall’ospitalità generosa della nostra gente. Tutto il CPAE vi invita a Castell’Arquato. Accendete i motori!, La Silver Flag è pronta a ripartire! |
![]() 26° Vernasca Silver Flag: Campioni si diventa (... a scuola) 10-11-12 Giugno 2022 Villeneuve, Nuvolari, Farina, Stewart, Clark, Fittipaldi, Lauda, Schumacher: esiste un fil rouge che lega questi assi del volante. Che sono sì nati per essere i piloti che tutti oggi noi amiamo, ma sono diventati padroni dei loro mezzi andando... a scuola. Sì, proprio così. Perché l’angusto abitacolo delle monoposto addestrative è da sempre il luogo dove il dilettante prepara la tesi di laurea per diventare professionista. Dalle motoslitte ai gokart, dalle monoposto degli anni Trenta fino alla Formula Italia, qui vale tutto.
Qualche esempio c’è già agli albori dell’automobilismo sportivo, con la Maserati 4 cilindri, il “cucciolo esuberante” con cui Giuseppe Furmanik si permette pure il lusso di battere il record del mondo di categoria a oltre 222 km orari, o, ancor di più, con le Cisitalia D 46 del dopoguerra con cui Nuvolari e Varzi ritornano entusiasti antagonisti come negli anni Trenta. Le soluzioni tecniche adottate su questi bolidi vengono poi estese anche alla produzione di serie, sia negli anni Cinquanta sia nei Sessanta, quando il boom economico “benedice” l’auto e le sue competizioni. Con questo “credo” si prosegue, una fucina straordinaria di ingegno e agonismo. Non esiste campione di Formula 1 che non abbia forgiato il proprio talento alla tempra di questi piccoli bolidi. E poi, con gli anni Settanta arrivano i rally e la storia si ripete, con tantissimi “manici” della sbandata controllata che muovono i primi passi proprio con i trofei organizzati dalle Case costruttrici. La scuola dei futuri campioni diventa sempre più “linfa” capace di coinvolgere chi ama le competizioni ma non è ancora professionista affermato. Gli episodi meravigliosi del recente passato, come la Ferrari F333 SP e la Maserati Barchetta, stressano ancor di più una realtà che oggi è ben consolidata (grazie soprattutto al genio di Dallara) e coinvolge tutti i marchi celebrati nella Motor Valley ma non solo. Su queste auto propedeutiche, benché siano vere e proprie macchine da corsa, ogni domenica, in pista e in salita, si confrontano intere generazioni di costruttori e piloti. Il tutto seguendo il filo rosso della passione.
Con “Campioni si diventa… a scuola” La Vernasca Silver Flag intende celebrare proprio l’amore per le corse. Un weekend che, partendo dalle monoposto, (con le Formula Junior, Ford, Italia, Monza, Fiat 850, Abarth, Renault ma anche con le Dallara di tutte le categorie) arriva ai modelli da rally (con 112 Abarth, Uno, Panda o con le francesine terribili – Peugeot e Renault in particolare – e le Opel). E, infine, il tema viene declinato con le corse in pista (dalle Ferrari alle Lamborghini, dalle Maserati alle Alfa Romeo e alle Porsche). Senza dimenticare quei modelli (come le Fiat 600 e 500 elaborate da Abarth o Giannini) che, pur non inserite in un campionato monomarca, di fatto, riempivano gli elenchi partenti di ogni corsa in salita o in circuito. Bolidi che, ancora oggi, restano il simbolo dello spirito della vera competizione sportiva, della bagarre in pista o della sfida sul filo del centesimo di secondo. Non importa la potenza, ancora una volta alla Silver è la storia dello sport a quattro ruote a incantare i partecipanti e il pubblico. Casco in testa, cinture allacciate. Vi aspettiamo a Castell’Arquato. Come diceva il grande Eduardo De Filippo (che aveva una Fiat 500 C Topolino “abarthizzata”!), gli esami non finiscono mai. E noi siamo pronti a sostenerli con tutti voi. |
Iscritti Vernasca Silver Flag 25° Edizione
|
Vernasca Silver Flag nel Circuito Tricolore ASI Si chiama CIRCUITO TRICOLORE e raccoglie una serie di eventi di caratura internazionale organizzati dai club ASI con lo scopo di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei territori attraverso il motorismo storico dinamico. Non solo auto e moto, ma anche le bellezze paesaggistiche, l’enogastronomia, le proposte culturali, l’epopea sportiva. Fra le manifestazioni in calendario, presente anche la Vernasca Silver Flag i prossimi 25-27 Giugno 2021. ![]() |
Vernasca Silver Flag, presenta: "364 giorni a giugno" Cari Amici, Piloti, Appassionati, Tanto più si avvicina la fine di giugno, tanto meno riusciamo a toglierci dalla testa l’invito ad accendere i motori per una nuova edizione della Vernasca Silver Flag. Non potremo scattare da Castell’Arquato, chi con le ruote fumanti per aggredire la salita chi con la calma necessaria per godere dell’abbraccio esaltante del pubblico. Ma proveremo a farlo in maniera virtuale, con una piccola sorpresa dedicata a tutti Voi.. Sarà bello condividere immagini, emozioni, desideri e ricordi, proprio come se fossimo lì, schiacciati nell'abitacolo, col casco in testa e il volante tra le mani. Non dimenticate di portare...l’auto!! Commentate il video sulla nostra pagina Facebook con una fotografia di una vostra partecipazione o del bolide che avreste voluto usare. Sarà un virtual paddock degno della Silver.
L'ultima raccomandazione: SAVE THE DATE! La prossima “rombante” edizione si svolgerà 25-26-27 GIUGNO 2021. Vi aspettiamo! Il Comitato Organizzatore della Vernasca Silver Flag |
![]() |
25° Vernasca Silver Flag: Musei in movimento Il tema di quest'anno è "MUSEI IN MOVIMENTO" CONCORSO DI PITTURA 2020 Si è tenuto sabato 18 gennaio il Concorso di pittura che ogni anno porta i ragazzi del Liceo Cassinari ad esprimere la loro creatività per il nuovo manifesto della Vernasca Silver Flag. Importanti le auto esposte alla Galleria della Borsa di Piacenza provenienti da alcuni dei musei e collezioni più importanti.
E’ andato a Gian Marco Engelbrecht il primo premio del concorso di pittura. Sarà proprio il disegno del 18enne della 4° Design a rappresentare l’edizione 2020 che quest'anno festeggia 25 anni! |
TAG Heuer si conferma Official Timekeeper della ‘piccola Goodwood italiana’ Quest'anno Tag Heuer celebra a Vernasca i 50 anni del suo cronografo icona sport & glamour: Monaco. Star della manifestazione: il Monaco originale del 1969, lo stesso che fu indossato da Steve McQueen nel Film ‘Le 24 Ore di Le Mans’. Sarà esposto durante la cena di gala sabato sera. Special Guest: il Team Ebimotors, al rientro dall’impegno di Le Mans! La Porsche 911 RSR sarà esposta presso lo stand TAG Heuer. ![]() |